
Contro i 20 dell'anno scorso.
[Tanto per avere un'idea :
le ridefinizioni che vengono fatte nella scuola, sono fatte da persone che non sono mai state nella scuola, se non che come studenti a loro tempo. Un docente universitario che all'epoca, 4 anni fa, teneva un corso di formazione a pagamento per gli insegnati (con uno stipendio di 350 euro l'ora, contro i 17 euro dell'insegnante) propinava esperimenti sui topi impegnati a percorrere strani labirinti, al termine della presentazione di tutti i casi di studio dei topi (circa 3 ore) giunse alla conclusione che i topi giovani prediligevano percorsi più rischiosi dei topi vecchi; quindi, come conclusione: i ragazzi che frequentano le scuole superiori, hanno più predisposizione al pericolo che gli adulti. Illuminante, eh?
[Un rapido calcolo fa ipotizzare che abbiamo a disposizione circa 2 minuti per alunno.]
Le problematiche possono essere molte, da alunni non vedenti o non udenti, ad alunni con gravissime patologie invalidanti non solo fisicamente, ma anche mentalmente.
Questi sono alunni diversamente abili che hanno DIRITTO allo studio e che logicamente hanno NECESSITA' di percorsi differenziati.
10 sett. Napoli - ore 10.00 piazza Carità manifestazione “Tutti a scuola” – onlus
ALLA MANIFESTAZIONE VIENE DESTINATO UN PICCOLO SPAZIO, OLTRE IL QUALE NON E' POSSIBILE ANDARE
10 sett. Roma - L.S. Newton ore 10.00 viene presentato il libro di Giovanni Floris “La fabbrica degli ignoranti”. Interviene M. Gelmini
UN GRUPPO DI INSEGNANTI VIENE IDENTIFICATO DALLE FORZE DELL'ORDINE PER AVER FISCHIATO AL MINISTRO
10 sett. Genova - Fiera del Mare ore 17.30: manifestazione dei precari
11 sett. Bologna - Assemblea generale di genitori e insegnanti ore 16.30 alla scuola Guido Reni (contro maestro unico)
12 sett. Rende (Cosenza) - ore 16.00 assemblea Cgil presso I.T.C. Cosentino di Rende
13 sett. Bari - Fiera del Levante ore 9.00 sit-in sindacati di base + CIP Puglia
13 sett. Venezia ore 11.00 “FROZEN” DI PROTESTA PER LA SCUOLA in C.po S. Geremia.
15 sett. - ritardo delle lezioni - Cobas
15 sett. - un’ora di “disubbidienza civile” Partito Socialista
26 sett. - varie iniziative locali - Cobas
26, 27, 28 sett. tre giorni di iniziative del PD a difesa della scuola contro la riforma Gelmini
27 sett. Roma - convegno precari Cesp-Cobas
3 ott. - sciopero Unicobas
17 ott. - sciopero Cobas + Cub + Sdl
31 ott. - sciopero presidi Cgil, Cisl, Snals (Adnkronos)
Quante frasi rosse intercaleranno i prossimi appuntamenti?
La libertà di espressione è garantita dalla Costituzione, nella dittatura no.
LA DITTATURA TOGLIE AD OGNI PERSONA IL DIRITTO DI ESISTERE.
2 commenti:
Che insegni?
E' dura la vita oggi per chi sta nella scuola. Sia per chi insegna che , a volte, per chi deve imparare.
E chi comanda, questo lo sa, e vuole solo far peggiorare tutto per poi tirare fuori dal cappello a cilindro la soluzione più ovvia: solo scuole private...
Posta un commento