
Si modifica il clima con le Haarp (controllo per la ionosfera con produzione di onde elettromagnetiche) e le scie chimiche (rilascio di sostanze metalliche che intensificano la trasmissione delle onde elettromagnetiche, molto ben visibili anche nei nostri cieli).
L'aumento del pane è del 1325% .
La Monsanto e la Bayer prendono 532 brevetti per sementi OGM in grado di adattarsi alle più disparate condizioni climatiche.
Oggi si legge che la Commissione UE dà il via libera [anche in Italia] all'utilizzo della soia Ogm A2704-12 della Bayer.
La Cina acquista terreni coltivabili in Brasile, Laos, Kazakhistan e Tanzania, l’India in Uruguay e Paraguay, la Corea del Sud in Sudan e in Siberia, l'Egitto in Ucraina.
La Cina acquista terreni coltivabili in Brasile, Laos, Kazakhistan e Tanzania, l’India in Uruguay e Paraguay, la Corea del Sud in Sudan e in Siberia, l'Egitto in Ucraina.
... ?
...cosa si può dedurre?
Che la nostra possibilità di mangiare dipenderà da enormi omoni grassissimi che si metteranno davanti ad un mega schermo e con un semplice movimento di Joystick allagheranno un posto e ne desertificheranno un altro per creare stranissimi clima in base ai propri interessi?
O una necessità alimentare da colmare con le sementi OGM adatte appunto al quel determinato clima?
Se qualora domani al CERN qualcosa andasse storto.... almeno sappiamo cosa ci attende.
4 commenti:
Questo è un fatto gravissimo. Dove hai letto la notizia?
Gli OGM sono assolutamente indesiderati dalla maggioranza degli Italiani e degli Europei e..... anche da me!
Sono i soldi a muovere il mondo: tutto ciò che è business non tarderà ad essere approvato anche dall'Europa. La politica è marcia: non è più al servizio di tutti ma solo di pochi ...
anatema!!! gli ogm noooo! bisognerà che ognuno si compri un pezzettino di terra e si coltivi d ase le cose..... come nel medioevo..... e di mestiere cosa fai? il servo della gleba... come la canzone di Elio e le storie tese.
Ciao Daniele, la notizia degli OGM l'ho letta ieri sera alle 20.00 in articoletto su www.Avvenire.it e sinceramente speravo che oggi fosse maggiormente diffusa, ma non ho trovato niente.
Come al solito certe notizie passano "stranamente" sotto silenzio.
Ti faccio un post con tutti i riferimenti... va' che faccio prima.
Posta un commento