
Oggi son finiti i corsi di recupero di Geografia , non so quanta curiosità sia riuscita a sollevare.
So che lì ha colpiti il fatto che prima del crollo del muro di Berlino, da una parte bevevano CocaCola, dall'altra no, che poi non è un'idea mia, ma l'avevo rubata dal film Good Bye Lenin, però da lì han fatto il discorso della cortina di ferro e si son ricordati tutto. E quando abbiamo studiato i trasporti, si son messi lì a gurdarsi le etichette dei vestiti per vedere da dove venivano... e sì, han detto, il Bangladesh per una maglietta di mercato forse è un po' troppo lontano, che poi il Bangladesh mica lo sapevano dov'era e siamo andati a cercarlo sulla carta, ed abbiamo immaginato con quali mezzi di trasporto l'avranno portata fin qui quella maglietta, in questo piccolo punto della Toscana, e menomale abbiamo detto non era un casco di banane, sennò andava a male, o lo coglievano acerbo che poi maturava durante il trasporto, sì, che schifo, e poi le mangi te, si son detti, chissà che schifo si mangia e han detto che forse le albicocche che il nonno c'aveva nell'orto forse eran meglio e un'altra ha detto che lei c'ha anche le galline insieme a quattro cani... e così han capito quanti tipi di trasporti ci possono essere e la dinamica dei tempi e la dinamica della quantità e della qualità e del mercato, ma non farebbero prima, ha detto uno, che le magliette le facessero qui, almeno non si pagherebbe anche il trasporto? Sì, ha risposto un altro, ma per le banane come fai? Le cerco più vicino e se poi non ci sono, mangeremo le albicocche del tu' nonno.
E poi io c'avevo da fare le nostre due ultime ore insieme e dovevo dire, in quelle due ore, un sacco di cose, volevo dirgli tutto, tutto ciò che sapevo, tutto ciò che pensavo, tutto ciò che immaginavo, insomma poi gli ho fatto una testa così, che più che preparati, secondo me, sono usciti un po' rincoglioniti.