giovedì 31 luglio 2008

Gli Interessi in Comune


Mentre aspettavo che arrivassero i libri di Paolo Nori, Pancetta e I Quattro Cani di Pavlov, mi sono letta un altro libro.

Che è un autore fiorentino, tale Vanni Santoni, che ha scritto con la Feltrinelli questo Gli Interessi in Comune, che non lo so mica giudicare ancora, io, questo libro, e non so dire nemmeno se mi sia piaciuto oppure no.

Che poi mi ha fatto riflettere, e questo è già qualcosa per un libro, che mica tutti i libri ci riescono, a far riflettere la gente.

Ed è scritto anche con un stile asciutto e scorrevole, van giù bene le pagine insomma, che l'ho letto in un due serate e un pezzettino al parco.

Che è un libro che parla un po' delle generazioni, cioè parla della generazione dello scrittore, ma che se uno è di un'altra generazione può anche fare il confronto.

E questa generazione, che non è proprio la mia anche se fra me e lo scrittore ci corron solo cinque anni, è come un po' tutta incentrata sulle droghe.

Ché nel libro parla solo di tutti i tipi di droghe che han provato l'autore e i suoi amici e poi non dice altro, ma si percepisce un po' di fondo che c'è sempre un dramma basilare nella vita dell'uomo quando è indeciso tra l'essere e il diventare.

Ecco, io 'sto libro l'ho comprato ché è un periodo, ora, che mi son detta che voglio leggere solo autori italiani contemporanei per vedere un po' lo stile e l'uso della lingua e le tematiche (e tutte quelle cose che ti insegnano a fare quando studi la letteratura).

E l'ho comprato perché all'inizio del libro, il suo incipit insomma, c'è un 'manifesto generazionale' che mi ha colpito tanto, ma poi di veramente interessante, mi sono accorta, che c'è solo quello, che son solo due pagine all'inizio, e che tutto il resto poi è stata solo una spiegazione di come è giunto l'autore a scriver quel 'manifesto' lì.

E quell'autore, quel libro e quel 'manifesto', pare sia giunto a scriverli facendo un uso abbondante di droghe e quindi il racconto alla fine è la descrizione di tutti i momenti in cui l'autore e i suoi amici han provato le droghe, che anche i capitoli han come titolo il nome della droga che viene provata in quel capitolo lì.

Ecco, alla fine, un qualcosina c'è, ché si potrebbe tentare anche un'analisi sociologica sull'uso della droga e di come è cambiata antropologicamente la percezione, la concezione, l'uso della botanica sacra, che son cose interessanti, ma che si potrebbero scrivere benissimo anche in un altro modo o in maniera più approfondita,

Alla fine sembra quasi solo un abbattimento del tabù della droga, che ha i suoi aspetti positivi, ma anche negativi. Quindi non so, mi sento un po' perplessa.

Il 'manifesto' invece è proprio interessante, che ora, se i miei cinque lettori -che son più realista io di Manzoni, quando ne preventivava venticinque- han pazienza di leggerlo, lo trascrivo pure, così si risparmiano i 13 euro del libro solo per due pagine, a meno che poi ai miei cinque lettori interessino sapere quali tipi di droghe si son fatti quei ragazzi lì e le allucinazioni che hanno avuto, che sono un po' misere sinceramente, e comunque non certo ai livelli di William Seward Burroughs, che non c'è proprio confronto con lui e quella generazione lì, almeno per me, insomma.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Anch'io l'ho letto, e mi è piaciuto parecchio (ti ho trovata cercando cose sul libro su google), in particolare per lo stile ragginata di scrittura. Secondo me però il manifesto è molto più la voce di Iacopo (bravo a criticare e ad aggregare ma non a creare significato) che quella dell'autore, che secondo me sta più vicina a quella del Mella.
Credo che Santoni voglia dire proprio che anche una cosa come le sostanze (in particolare quelle psichedeliche) che possono avere ed hanno avuto una importante funzione religiosa/spirituale (nell'antichità) o politico/creativa (negli anni sessanta), rischiano di diventare (anzi diventano) solo un altro bene di consumo in una società spogliata di valori e punti di riferimento a parte comprare, comprare, comprare.

Anonimo ha detto...

"ragginata"? come mi è venuto? XD
intendevo scrivere "raffinato".

volantino, “Perché lottiamo” – 1976

Perché?

– Perché intervenire in un quartiere occupando una casa con appartamenti vuoti da anni?

– Perché opporsi alla speculazione edilizia?

– Perché creare un centro sociale dove tutti si possano incontrare e discutere di vari problemi liberamente?

– Perché rifiutare una società che di fatto elimina i rapporti fra gli individui e gli crea delle città che sono alveari?

... per una società senza servi e senza padroni.